Prima
Archivi autore per matteo ramigni
Infiltrazioni
Le infiltrazioni d’acqua portano spesso a spese impreviste di risanamento. Il progettista o il consulente incaricato indica la strategia risolutiva, l’impresa può mettere a disposizione anni di esperienze e di interventi.
Il cassonetto isolato
La continuità della coibentazione è la base di un edificio ben isolato. Per questo motivo, durante un restauro, è spesso conveniente demolire la vecchia veletta che copriva la sede del rotolante per creare la nuova sede del cassonetto termoisolato. E’ cura dell’impresa la completa realizzazione e posa senza la pretesa di costi esagerati.
La scala esterna come ponte termico
L’efficienza energetica ha imposto nuovi standard nell’edilizia di oggi e di domani. Dopo la scoperta dell’importanza di una adeguata coibentazione esterna, piano piano si va scoprendo anche l’importanza di eliminare i ponti termici soprattutto lineari, i più impegnativi in fatto di dispersioni dell’involucro edilizio.
Ecco fondamentale l’impegno che ci contraddistingue nell’attenzione al dettaglo costruttivo: quando non si può desolarizzare completamente un elemento edile come ad esempio una scala esterna, è opportuno trasformare un ponte termico lineare in un ponte termico puntuale (anche se in più punti).
Posa corretta falso telaio
Il serramentista solitamente evita di occuparsi della posa del falso telaio. Diventa un lavoro dell’impresa.
Negli ultimi anni l’attenzione per le elevate prestazioni dei serramenti moderni, che siano in legno, in pvc o in alluminio con taglio termico, ha imposto alti livelli di qualità anche nella posa del falso telaio per riuscire a garantire la tenuta all’aria del nodo falsotelaio-muratura.
Il dettaglio di posa garantisce un lavoro a regola d’arte e per noi non è più da ritenersi una lavorazione extra, quanto una lavorazione standard. Il nostro standard di qualità:
Impermeabilizzazione
Che si tratti di impermeabilizzazioni esterne o dall’interno, l’importanza di un cantiere pulito e dell’ attenzione del personale addetto è rilevante per salvaguardare materiali speciali già posati e danneggiabili.
Contropareti interne
Quando il progettista ci incarica della realizzazione di contropareti interne in laterizio è molto importante il taglio termico in basso per evitare le dispersioni di calore verso la platea non coibentata. Il costo dell’operazione è veramente contenuto, ma porta ottimi benefici sotto l’aspetto energetico dell’edificio.
Sopraelevazioni
Negli ultimi anni la scelta di contenere la cementificazione del suolo e la necessità di aumentare lo spazio abitabile hanno portato molte famiglie ad un nuovo tipo di scelta: la sopraelevazione di un piano o il completo recupero del sottotetto.
Occupandoci delle demolizioni necessarie, addebitando costi contenuti senza risparmiare sulla sicurezza, possiamo, secondo progetto, offrire la costruzione del nuovo volume anche con materiali leggeri come il calcestruzzo porizzato, leggero e termicamente isolante.
Recupero dell’acqua piovana
Mentre si eseguono lavori di movimentazione terra in giardino, preparare la sede per posare serbatoi o cisterne è quasi un non costo. Ecco perchè mentre gli addetti sono al lavoro è bene già avere un progetto di recupero dell’acqua piovana che stabilisca le dimensioni dello scavo.
Recuperare l’acqua piovana è un obbligo morale, e un giorno sarà legislativo.
Poi l’irrigazione del giardino risulta ancora più economica.
Isolamento termoacustico del tetto
Non tutti i materiali termoisolanti offrono le stesse prestazioni in fatto di acustica e protezione dal caldo. Ecco perchè, ove possibile, posare pannelli in fibra di legno è un investimento molto lungimirante.
Drenaggio perimetrale
Asciugare il “piede” della casa significa riportare la fondazione e la muratura in equilibrio igrometrico.
E’ da qui che può cominciare un risanamento non invasivo.
A seconda della profondità della fondazione e a seconda della quota di falda è facile preparare un preventivo per metro lineare ad un costo ragionevole.